presidente@angelinoonan.it

Via Carlo Lorenzini, 46 - 00137 ROMA

Un docu-film unico nel suo genere, The dark side of the sun arriva nelle sale con le voci di Leo Gullotta e Pino Insegno

33699509_756229
[quote]Un film che arriva dritto al cuore e racconta l’immaginario di bambini che vivono un mondo alla rovescia dove il buio è sicurezza e la luce assume tratti fiabeschi. [/quote]

Il 19 giugno arriva nelle sale THE DARK SIDE OF THE SUN, doppiato in italiano, film che racconta la vita dei bambini affetti dalla rara malattia Xeroderma Pigmentosum. Diretto da Carlo Shalom Hintermann, con le animazioni di Lorenzo Ceccotti, sarà distribuito da Microcinema. I personaggi principali della parte animata sono doppiati da Leo Gullotta e da Pino Insegno, due grandi artisti che hanno dato una vita particolare ai protagonisti animati del film.“Un cinema italiano visionario e aperto, che reinventa la categorie del racconto e del documentario,” lo definisce così il critico Giona Nazzaro, chiamato a moderare la conferenza stampa con cui è stata annunciata l’uscita nelle sale di questa inedita versione italiana del film doppiata grazie alle sponsorizzazioni di Gthec spa, Terna e la Cassa di Risparmio di Civitavecchia. Il progetto è stato un’ardua sfida fin dall’inizio, il regista Carlo Shalom Hintermann ha realizzato il film “The dark side of the sun” con uno staff made in Italy con cui ha documentato la vita di un campo estivo americano creato per bambini affetti da XP seguendo la vita dei protagonisti, al campo e a casa, per più di tre anni. Questo gli ha permesso di entrare in confidenza con loro e di raccontare una storia che non si è fermata alla malattia, ma che è andata dritto alla bellissima umanità di queste persone, alla loro maturità, alla capacità di vivere e superare una condizione difficilissima. A Camp Sundown, che ospita pazienti da tutto il mondo, prende forma un universo rovesciato perché i bambini colpiti dalla malattia hanno un immaginario molto particolare legato al buio e alla notte. Per loro l’elemento notturno, di solito negativo, diventa positivo e la luce assume una connotazione fiabesca.Più che al documentario il film di Hintermann, che venne presentato al Festival di Roma al 2011 e che ha poi girato per molti altri festival italiani ed internazionali, è ascrivibile al cosiddetto “cinema del reale”: perché per raccontare la storia di Camp Sundown The Dark Side of the Sun utilizza varie forme narrative intercciate, compresa quella del cinema d’animazione affidate alla realizzazione del bravissimo Lorenzo Ceccotti.Pino Insegno aggiunge, intervenendo in conferenza, che questo è un nuovo modo di comunicare la malattia, con meraviglia, poesia e delicatezza, riuscendo a farne un’opera coinvolgente.

UNIAMO FIMR onlus, la Federazione Italiana Malattie Rare ha abbracciato tutto il progetto con molto entusiasmo perché quest’opera ha in sé un grande messaggio di speranza per tutta la comunità dei malati rari: dimostra che la solidarietà e l’impegno permettono anche a chi ha malattie complesse e difficili da affrontare di vivere una vita serena.Il CINEMA, inoltre, è uno degli strumenti di medicina narrativa che permette agli operatori sanitari, socio-sanitari, pazienti e loro familiari, care giver, di entrare in relazione con la complessità delle malattie rare favorendo il processo di cura in un contesto di empowerment organizzativo. Come agiunge Domenica Taruscio, Direttore del Centro Nazionale delle Malattie Rare, presente in conferenza: “la medicina narrativa va ad integrare la medicina basata su evidenza scientifica e aiuta a Soggetto legittimato ad agire per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità, vittime di discriminazioni.

IL SITO WEB DEL FILM: http://www.thedarksideofthesun.org/

LA PAGINA FACEBOOK DEL FILM: https://www.facebook.com/thedarksideofthesun.themovie


CITTA’ E CINEMA D’USCITA
1. PESCARA CINEMA MASSIMO
2. NAPOLI CINEMA MODERNISSIMO
3. BOLOGNA CINEMA ODEON
4. ROMA MULTISALA BARBERINI
5. GENOVA CINEMA CAPPUCCINI
6. ALBENGA MULTIPLEX
7. MILANO UCI CINEMAS BICOCCA
8. ANCONA CINEMA AZZURRO
9. TORINO CINEMA FRATELLI MARX
10. BARI CINEMA ARMENISE
11. CAGLIARI CINEMA TEATRO ALKESTIS
12. FIRENZE UCI CINEMAS
13. PADOVA MULTISALA PORTO ASTRA
TheDarkSideOfTheSun_400k