presidente@angelinoonan.it

Via Carlo Lorenzini, 46 - 00137 ROMA

Thiene. Disturbi del comportamento:una tre giorni per la formazione di genitori insegnanti e operatori

Di fronte all’indifferenza di un sistema pubblico sempre più latitante, assente rispetto alle esigenze di bambini e famiglie che si trovano a fronteggiare handicap gravi 24 ore su 24, sono sempre più numerosi quelli che hanno adottato il motto ‘chi fa da se fa per tre’. Ecco perchè è necessaria la tre giorni di incontri per genitori, operatori, insegnanti e per tutti coloro che vogliono aiutare chi soffre di disturbi comportamentali. Martedì 8 ottobre e venerdì 18 ottobre al Patronato San Gaetano di Thiene l’Associazione Italiana Sindrome di Noonan-onlus ha organizzato un percorso a tema per imparare a lavorare e vivere con chi si trova in deficit di attenzione e iperattività.
Il seminario di martedì 8 ottobre riguardava i servizi, la scuola e la famiglia. Venerdì 18 ottobre, invece, si svolgerà un laboratorio per insegnanti, mentre nella serata conclusiva di martedì 29 ottobre si parlerà di strategie di sopravvivenza per i genitori.

Gli incontri hanno lo scopo di mettere in risalto le difficoltà di chi ogni giorno si trova ad affrontare le problematiche indotte dai disturbi comportamentali. Genitori, insegnanti e operatori che vivono e si confrontano con ragazzi che soffrono di deficit cognitivi e comportamentali spesso si trovano a vivere una vera e propria ‘guerra’. Le richieste, la sfida, la ricerca del pericolo, l’intolleranza, le frustrazioni, il non-rispetto delle regole rivelano il bisogno di dotarsi di ‘armi speciali per affrontare la battaglia’. Il ciclo di incontri vuole offrire un contributo concreto per affrontare con maggiore serenità queste problematiche. Tutti gli incontri sono tenuti da persone specializzate e qualificate, e sono stati promossi e realizzati dall’Associazione Angeli Noonan Onlus, con il patrocinio della Ulss 4, della Regione Veneto, della Provincia di Vicenza, del Comune di Thiene, del Comune di Lugo di Vicenza, del Miur Veneto e della Pro Loco.
Qui l’articolo su Theneonline.it