![]()
DIECI ANNI DI SANIT
A ROMA DA MARTEDI 18 A VENERDI 21 GIUGNO
LA DECIMA EDIZIONE DI SANIT, FORUM INTERNAZIONALE DELLA SALUTE
Palazzo dei Congressi, p.zza J. Kennedy, 1
Si tiene a Roma nel Palazzo dei Congressi, da martedì 18 a venerdì 21 giugno la decima edizione di Sanit, Forum Internazionale della Salute.
“In questi dieci anni Sanit ha significato oltre duecentomila visitatori, migliaia di enti, aziende ed associazioni partecipanti, più di cinquecento convegni, workshop, seminari e dibattiti, centinaia di relatori di caratura internazionale: un enorme sforzo progettuale e organizzativo per un appuntamento diventato imprescindibile per la Sanità Italiana”.
Cosi Andrea Costanzo, presidente di Sanit che aggiunge: “Sanit è il nostro contributo al miglioramento della sanità in Italia : abbiamo voluto creare un punto d’incontro tra cittadini e operatori della sanità ad ogni livello, all’interno del quale ogni anno sono stati affrontati temi portanti come i servizi sanitari, le buone prassi, l’ottimizzazione delle risorse, il futuro della medicina e della ricerca”.
“Questa decima edizione – prosegue Costanzo – tra i tanti temi trattati, vuole porre l’accento in particolare sui temi della prevenzione e della promozione degli stili di vita salutari e della corretta alimentazione, divenuti ormai essenziali anche per il contenimento della spesa sanitaria”.
Su questo tema specifico verterà il Convegno inaugurale del Sanit 2013 fissato per martedì 18 giugno alle ore 10.00 al quale hanno confermato la presenza il Presidente della Regione Nicola Zingaretti e il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin.
Sanit 2013 è suddiviso in aree tematiche : Istituzioni e servizi agli utenti , Ricerca scientifica e innovazione tecnologica, Prevenzione e stili di vita salutari, Sana sicura e corretta alimentazione, Sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, Assicurazione – assistenza sanitaria integrativa, Farmaci e farmacie, Assistenza sanitaria, Volontariato socio sanitario.
Saranno presenti circa 210 organismi e sono già in calendario oltre 20 appuntamenti, alcuni dei quali rilasciano gratuitamente crediti formativi ECM.
Il programma, al link www.sanit.org è in costante aggiornamento; tra gli argomenti che verranno trattati nei convegni: malattie rare, alimentazione sana e corretta, emicrania, sport giovanile, allergie, obesità, osteoporosi e tanti altri.
Come di consueto saranno a disposizione dei visitatori numerose opportunità di controlli e checkup oltre a iniziative mirate all’educazione alimentare.
Sanit 2013 gode del patrocinio di: Commissione Europea, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Lazio, Roma Capitale, Camera di Commercio di Roma.
Ingresso gratuito.
Orari: dalle 9 alle 18.
All’interno del Sanit, il 18 Giugno, sarà tenuto il seguente convegno:
CONVEGNO: MALATTIE RARE: DALLA RICERCA ALLA SANITA’ PUBBLICA
PROGRAMMA (18 giugno)
Moderatori: Mirella Taranto, Domenica Taruscio
9.00 Saluto di benvenuto
Fabrizio Oleari, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità
Mons. Andrea Manto, Direttore dell’Ufficio per la Pastorale sanitaria del Vicariato di Roma9.15 Obiettivi del Convegno
Domenica Taruscio, Direttore del Centro Nazionale Malattie Rare,Istituto Superiore di Sanità
9.30 – 11.00 I Tavola Rotonda: Principali attività svolte dalle Società Scientifiche
Interverranno: Nicole Almenrader, Vincenzo Barnaba, Roberto Cerone, Domenico Coviello, Erica Daina, Carlo Minetti, Maurizio Moggio, Maria Grazia Piscaglia, Silvia G. Priori, Angelo Selicorni, Massimo Triggiani, Antonio Urbino, Franco Vimercati
11.00 – 12.30 II Tavola Rotonda: Principali attività svolte dalle Federazioni / Associazioni di pazienti
Interverranno: Paolo Alia, Isabella Brambilla, Claudio Buttarelli, Marcello Buttazzi, Icilio Ceretelli, Cosmoferruccio De Stefano, Antonella Esposito, Filippo Franchini, Cristiana Gabriele, Carlo Hanau, Maria Marcheselli, Lucia Marotta, Barbara Poli, Teresa Pizzetti, Raffaella Restaino, Maria Pia Sozio, Ernesto Stasi, Fernanda Torquati, Vittorio Vivenzio
12.30 – 13.00 Proposta operativa “Verso un’alleanza fra Centro Nazionale Malattie Rare (ISS), Società Scientifiche e Federazioni /Associazioni”
RELATORI
- Paolo Alia – Presidente Associazione Italiana Angiodisplasie ed Emangiomi Infantili (ILA) Onlus
- Nicole Almenrader – Società Italiana di Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva Pediatrica (SIAATIP)
- Vincenzo Barnaba – Presidente Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Clinica (SIAIC)
- Isabella Brambilla – Presidente Dravet Italia Onlus
- Claudio Buttarelli – Presidente Movimento Italiano Malati Rari (MIR) Onlus
- Marcello Buttazzi – Associazione Fondazione Italiana HHT “Onilde Carini”
- Icilio Ceretelli – Vice-Presidente Associazione Italiana Narcolettici (AIN) e Consulta Nazionale delle Malattie Rare (CNdMR)
- Roberto Cerone – Presidente Società Italiana Per lo Studio delle Malattie Metaboliche Ereditarie e lo Screening Neonatale (SIMMESN)
- Domenico Coviello – Società Italiana Genetica Umana
- Erica Daina – Coordinatrice del Gruppo di lavoro sulle malattie rare per la Società Italiana di Nefrologia (SIN)
- Cosmoferruccio De Stefano – Presidente Comitato Scientifico Fondazione “Alessandra Bisceglia” W ALE Onlus
- Antonella Esposito – Presidente Angeli Noonan Onlus Associazione Italiana Sindrome di Noonan
- Francesco Franchini – Associazione Italiana per la Sindrome di Emiplegia Alternante (AISEA) Onlus
- Cristiana Gabriele – Associazione Italiana Sindrome di Poland (AISP) Onlus
- Carlo Hanau – Presidente Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici (ANGSA) Onlus
- Maria Marcheselli – Federazione Italiana Malattie Rare Onlus UNIAMO
- Lucia Marotta – Presidente Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren (ANIMaSS) Onlus
- Carlo Minetti – Presidente Società Italiana di Neurologia Pediatrica (SINP)
- Maurizio Moggio – Presidente Associazione Italiana di Miologia (AIM)
- Giovanni Neri – Presidente Società Italiana Genetica Umana
- Fabrizio Oleari – Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità
- Maria Grazia Piscaglia – Società di Neuroscienze Ospedaliere (SNO)
- Teresa Pizzetti – Vice-Presidente Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia (AILS) Onlus
- Barbara Poli – Associazione Aniridia Italiana
- Silvia G. Priori – Società Italiana di Cardiologia
- Raffaella Restaino – Vice-Presidente Fondazione “Alessandra Bisceglia” W ALE Onlus
- Francesca Scapinelli – Ufficio Stampa – Istituto Superiore di Sanità, Roma
- Angelo Selicorni – Presidente Società Italiana Malattie Genetiche Pediatriche e Disabilità Congenite (SIMGePeD); Rappresentante Società Italiana Pediatria (SIP)
- Maria Pia Sozio – Presidente Associazione Sclerodermia ed altre Malattie Rare “Elisabetta Giuffrè” (ASMARA) Onlus
- Ernesto Stasi – Associazione Crescere Onlus
- Mirella Taranto – Capo Ufficio Stampa – Istituto Superiore di Sanità, Roma
- Domenica Taruscio – Direttore Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità, Roma
- Corrado Teofili – Presidente Associazione Aniridia Italiana
- Fernanda Torquati – Associazione Italiana Gaucher
- Massimo Triggiani – Presidente Società Italiana di Allergologia e Immunologia Clinica (SIAIC)
- Antonio Urbino – Presidente nazionale Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica (SIMEUP)
- Franco Vimercati – Presidente Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (FISM)
- Vittorio Vivenzio – Presidente Associazione Malati di Ipertensione Polmonare (AMIP) Onlus
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Domenica Taruscio – Direttore Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di SanitàSEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Linda Agresta, Giorgio Vincenti – Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di SanitàINFORMAZIONI E CONTATTI
Giorgio Vincenti – Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità
Tel. 06 – 4990 4418
E-mail: giorgio.vincenti@iss.it