presidente@angelinoonan.it

Via Carlo Lorenzini, 46 - 00137 ROMA

18 novembre 2016 primo incontro del Seminario "Essere fratelli nella disabilità""

Venerdì 18 novembre scorso si è svolto a Thiene (VI) il primo dei tre incontri gratuiti del seminario Educare alle differenze organizzato da ENGIM VENETO in collaborazione con ANGELI NOONAN Onlus. Il tema trattato, ovvero lessere fratelli di ragazzi con disabilità è stato un po’ un azzardo, non sono molti gli studi in Italia su questa delicata tematica ma noi, insieme agli amici dellEnigm Veneto, alla drssa Marta Rigo in particolare, ci abbiamo creduto e il numero di 150 iscritti ce lha confermato: molte famiglie, fratelli e sorelle di ragazzi diversamente abili erano presenti ed è stato molto apprezzato lintervento della relatrice, la dr.ssa Alessia Farinella, PhD in Scienze Umane, docente a contratto di Pedagogia speciale presso lUniversità degli Studi di Torino.
Il rapporto tra fratelli e sorelle è, tra le relazioni umane, una delle più intense: vi si intrecciano allo stesso tempo sentimenti di attaccamento, confidenza e competizione, istinto di protezione e conflittualità. Cosa accade però se uno dei fratelli è disabile? Come si modificano i comportamenti allinterno e allesterno del contesto familiare? Quali implicazioni ne derivano e quali risorse possono attivarsi? (tratto dal libro dellautrice Siblings Essere fratelli di ragazzi con disabilità” Ed. Erickson). 
Nel seminario la dr.ssa Farinella ha cercato di rispondere a queste domande dando voce  anche alla testimonianza di fratelli e sorelle di ragazzi disabili presenti in sala attraverso la proiezione del documentario Siblings di Giuseppe Zamboni (che a breve sarà anche in rete). E stata una lezione di vita sentire il loro vissuto, le loro sensazioni ed emozioni; il loro sentirsi a volte abbandonati dai genitori perché troppo impegnati a seguire il fratello o sorella in difficoltà, la loro gelosia ma anche il loro orgoglio nelle piccole conquiste del fratello/sorella con disabilità. La stessa ha riportato in maniera semplice e in un linguaggio comprensibile a tutti progetti e ricerche su questo delicatissimo tema ed è sapientemente riuscita a dare suggerimenti e nuovi spunti a fratelli e genitori per gestire meglio ed in maniera più efficace i conflitti costruendo così un contesto familiare sereno. Grazie alla dr.ssa Farinella per il Suo prezioso intervento, allEngim Veneto, in particolare alla dr.ssa Rigo e grazie a tutti i presenti. Vi aspettiamo numerosi ai prossimi due incontri programmati per il 14 gennaio 2017 con la Sofferenza Psichica degli adolescenti  dove verrà a relazionarci il dr. Stefano Vicari (Primario  NPI Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma) e il 24 gennaio 2017 dove tornerà il Prof. Gianluca Daffi (Docente Università Cattolica dì Brescia e Milano e presso la Libera Università di Bolzano) per dare nuovi spunti agli insegnanti per le valutazioni e verifiche per DSA e BES.
 Il nostro intento è di esportare in tutto il territorio nazionale questi incontri in modo da poter attingere idee e trovare strade che ci portino a vivere più serenamente possibile il nostro quotidiano sia esso da genitori, fratelli, parenti, insegnanti, educatori o compagni dei nostri Angeli.
diploma
Di seguito le slides della dott.ssa Alessia Farinella:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15