ANGELI NOONAN Associazione Italiana Sindrome di Noonan Onlus offre 2 borse di studio per laureati per il Corso di alta Formazione in Europrogettazione da svolgere a Latina nel periodo Marzo-Luglio 2019.
- Beneficiari: 2 laureati
- Quando: Marzo 2019
- Scadenza domanda per borsa di studio: ore 24:00 del 31/12/2018
Chi è Angeli Noonan Onlus
L’Associazione Italiana Sindrome di Noonan “Angeli Noonan” Onlus è formata da pazienti e familiari di pazienti affetti dalla Sindrome di Noonan o da una delle sindromi correlate. Nel complesso queste sindromi fanno riferimento alle cosiddette RASopatie, cioè alle patologie conseguenti a specifici difetti genetici che creano malfunzioni in alcune proteine specifiche (RAS). Queste malfunzioni in molti pazienti si manifestano con problemi cardiaci, ritardi nello sviluppo, malformazioni del fisico.
Gli scopi di Angeli Noonan Onlus sono legati alla divulgazione dell’informazione sulla Sindrome di Noonan e sulle RASopatie, orientati a fornire sostegno ed assistenza psicologica e sociale alle persone coinvolte, a promuovere e sostenere la ricerca scientifica, a tutelare e salvaguardare i diritti dei malati e delle loro famiglie e a provvedere alla formazione degli operatori del settore.
Cosa offre
Angeli Noonan Onlus offre 2 borse di studio per laureati. I Beneficiari scelti avranno l’opportunità di seguire il corso di Alta Formazione in Europrogettazione dell’Università La Sapienza presso Facoltà di Economia sede di Latina (per informazioni di dettaglio apri il file “Bando Angeli Noonan per CAF 2019 – download”).
Angeli Noonan vuole offrire questa opportunità a tutta la comunità dei laureati, meglio se direttamente coinvolti dalla sindrome o da una malattia rara. In particolare ai ricercatori scientifici, ai ricercatori sociali, ai professionisti del settore medico, o ai rappresentanti delle associazioni di malati rari. Ovviamente i pazienti affetti dalla sindrome che abbiano realizzato il grande sogno di laurearsi saranno i destinatari privilegiati di questa opportunità.
Negli anni ci si è resi conto che in Italia molto spesso le idee ci sono ma quello che manca sono le capacità di attrarre fondi e rendere tali idee dei progetti veri e propri, con risultati tangibili per i pazienti e per le loro famiglie. Progetti ben disegnati, che siano capaci di individuare ed attrarre i fondi necessari per la loro realizzazione, per portare un beneficio reale alla comunità tutta. L’Europrogettazione è una disciplina perfettamente idonea a tale scopo. Insegna a disegnare correttamente un progetto per poter ottenere uno degli innumerevoli fondi europei, cioè gli stanziamenti di miliardi di euro dell’Unione Europea che ogni anno mette a vengo messi a disposizione nelle decine di programmi comunitari: Erasmus, Horizon 2020, Life, ecc…
Si impareranno le tecniche di progettazione, le metodologie di rendicontazione, si conosceranno tutti i programmi europei e i bandi che annualmente vengono emessi sia da Bruxelles nei fondi diretti che dalle singole regioni italiane, incaricate di distribuire i cosiddetti fondi indiretti. Si imparerà in sostanza a capire quali fondi ci sono a disposizione e i metodi per fare buoni progetti per ottenere quei fondi. È evidente che le tecniche che si impareranno serviranno ad imparare come ottenere anche fondi non europei, cioè soldi che vengono messi a disposizione periodicamente da centinaia e centinaia di fondazioni private e pubbliche, istituzioni, organismi nazionali ed internazionali.
Successivamente al completamento del corso, ai vincitori della borsa di studio verrà richiesto di collaborare con iPF Innovative Project Factory, associazione di europrogettazione nata con lo scopo di migliorare la qualità della progettazione con una vocazione particolare al supporto al mondo delle malattie rare. La finalità della collaborazione sarà quella di contribuire a realizzare nell’anno 2019 la ricerca dei fondi per uno o più progetti dedicati ai malati con la Sindrome di Noonan. I progetti di Angeli Noonan sui quali lavorare saranno scelti assieme alla comunità scientifica, sociale, medica, associazionistica che si occupa delle RASopatie.